

Analisi Congiunturale e Scenari
Sintesi Proiezioni Macroeconomiche per l'economia italiana (2024-2026)
Questo documento riassume le proiezioni macroeconomiche per l'Economia Italiana (2024-2026) Fonte: Banca d'Italia
- Crescita del PIL: Prevista crescita dello 0,6% nel 2024, con un'accelerazione cumulativa di oltre il 2% nel biennio 2025-26.
- Consumi: Aumento dei consumi delle famiglie grazie al recupero dei redditi reali.
I consumi collettivi cresceranno dello 0,7% nel 2024.
- Investimenti: Investimenti fissi lordi in crescita dell'1,2% nel 2024, ma rallentamento nel 2025-26. Investimenti in costruzioni in calo dal 2025.
- Esportazioni e Importazioni: Esportazioni in lieve calo nel 2024, ma ripresa nel biennio successivo.
Importazioni in aumento dal 2025.
- Saldo di conto corrente: Miglioramento continuo, raggiungendo l'1,5% del PIL nel 2026.
- Occupazione: Crescita dell'occupazione, con tasso di disoccupazione in calo al 6,7% nel 2024 e al 6,3% nel 2025-26.
- Inflazione: Inflazione al consumo all'1,1% nel 2024, e all'1,6% nel 2025-26.
Inflazione di fondo poco sopra il 2% nel 2023, in calo nei successivi due anni.
- Condizioni finanziarie: Costi di finanziamento elevati nel 2024, ma in riduzione nel biennio successivo.
- Domanda estera: Recupero graduale previsto, con un aumento della domanda estera ponderata del 1,4% nel 2024.
- Prezzi delle materie prime: Prezzi del petrolio e del gas naturale previsti in calo o stabili nel triennio.
- Tassi di interesse: Tasso Euribor a tre mesi al 3,6% nel 2024, in calo al 2,2% nel 2025.
Tasso di interesse BTP a 10 anni al 3,7% nel 2024.
- Incertezze globali: Rischi legati a conflitti geopolitici, debolezza dell'economia cinese e tensioni commerciali internazionali.
Fonte: Banca d'Italia, proiezioni basate su dati disponibili al 4 ottobre 2023.