Skip to main content
  • Fringe Benefit 2025
    Aggiornamenti

    Fringe Benefit 2025

    La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto importanti novità in materia di fringe benefit, con misure pensate per incentivare il w...
  • Rapporto di previsione autunno 2025
    Analisi Congiunturale e Scenari

    Rapporto di previsione autunno 2025

    Il "Rapporto di previsione autunno 2025" del Centro Studi Confindustria (CSC) delinea un quadro economico complesso per il biennio 2025-2026, ...
  • Analisi congiunturale Luglio 2025
    Analisi Congiunturale e Scenari

    Analisi congiunturale Luglio 2025

    L'analisi della Congiuntura Flash di luglio 2025 rivela uno scenario dominato da una crescente incertezza, alimentata principalmente dall...
Fringe Benefit 2025

Fringe Benefit 2025

| Aggiornamenti

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto importanti novità in materia di fringe benefit, con misure pensate per incentivare il welfare aziendale e sostenere il potere d'acquisto dei lavoratori (Fonte: Eutekne, Euroconference,  Il Sole 24 Ore).

Rapporto di previsione autunno 2025

Rapporto di previsione autunno 2025

Il "Rapporto di previsione autunno 2025" del Centro Studi Confindustria (CSC) delinea un quadro economico complesso per il biennio 2025-2026, caratterizzato da una crescita debole e da significative sfide globali. Lo scenario internazionale è indebolito dall'aumento del protezionismo, in particolare dalle politiche tariffarie degli Stati Uniti, che stanno ridisegnando le geografie commerciali e penalizzando la competitività europea.

Congiuntura Flash Maggio 2025

Congiuntura Flash Maggio 2025

L'analisi della Congiuntura Flash di maggio 2025 rivela un quadro economico complesso, caratterizzato da una crescita inaspettata nel primo trimestre in Italia e nell'Eurozona, ma offuscato da crescenti incertezze per il futuro. Il principale fattore di rischio è rappresentato dall'imposizione di dazi da parte dell'Amministrazione Trump, che minaccia di frenare l'export e gli investimenti, colpendo in particolare l'industria italiana che mostrava i primi segni di ripresa dopo un lungo periodo di calo.

Barometro dell'Economia Regionale Veneto (n. 03/2025)

Barometro dell'Economia Regionale Veneto (n. 03/2025)

Questo documento fornisce una sintesi delle principali tendenze e dati economici evidenziati nel "Barometro dell'economia regionale n.3/2025" e nelle "serie storiche annuali" dello stesso rapporto, con dati aggiornati al 31 marzo 2025. Il documento include anche un confronto con altre regioni italiane ed europee e le previsioni di PIL per l'Area Euro, l'Italia, il Nord Est e il Veneto (Fonte: Unioncamere Veneto).